02/04/2025 Davide

Il Mindset dell’A.I.

Mindset

Parliamoci chiaro.

Ci sono parole che, a causa del flusso interrotto di contenuti che ogni giorno viviamo sul web, si sono inflazionate al punto da risultare quasi fastidiose.

Pensiamo ai tanti tecnicismi di lingua inglese.

Ed è un peccato perché, a prescindere dalla bellezza della nostra lingua, alcuni termini non avrebbero ragione di venire tradotti senza perdere il valore più profondo del loro significato.

Prendiamo il Mindset.

Lo stato mentale. Anzi, l’impostazione mentale.

Anche in Italiano ha una sua forza, ma la parola inglese è più incisiva. Ci ha ormai abituato a rappresentare in modo più o meno automatico tutto quello che le ruota attorno. Innovazione, trasformazione, cambiamento, atteggiamento, carattere.

Nella continua battaglia degli idiomi, alcune parole hanno conquistato il primato della comunicazione di settore. Se parliamo, ad esempio, di A.I., il mindset è centrale.

Vuol dire che per accettare, abbracciare e saper ottenere benefici dall’innovazione occorre prima di tutto configurare un pensiero. Predisporre una certa capacità di lettura e di analisi di un fenomeno fino a comprenderne i meccanismi più sottili e farli propri.

In questi giorni un cliente mi ha chiesto di impostare un corso di formazione per aziende sul tema dell’A.I. Generativa. La parola Mindset è ricorsa più volte durante la conversazione. Non si è trattato, in realtà, di scimmiottare a vicenda la conoscenza del tecnicismo fighetto del momento, ma di un codice che ci ha permesso di capirci all’istante.

Sì perché oggi, per avvicinare le persone all’uso dell’A.I. generativa, paradossalmente non avremmo nemmeno bisogno di usarle, le piattaforme di A.I. generativa.

Basterebbe carta e penna per inaugurare un sano ed efficiente processo di avviamento a questo strumento.

Come, ad esempio, nella configurazione di un prompt: la scrittura di un’analisi di contesto, la progettazione e sviluppo di wireframe e flowchart concettuali che possano permettere connessioni, rimandi, riferimenti. Basterebbe l’atteggiamento giusto, tra metodo e creatività.

Il Mindset ci costringe a trovare una motivazione e una ragione, a pianificare specifiche azioni per raggiungere l’obiettivo.

  • Cosa sto realizzando?
  • Per realizzare il mio progetto a che serve l’A.I.?
  • Cosa voglio chiedere?
  • In che modo la mia richiesta si collega al contesto del progetto?
  • Quali dati posso offrire all’A.I. perché possa comprendere il ragionamento e le informazioni alla base della mia idea?
  • Come devo formulare le richieste?
  • Esistono tecniche che possano permettermi un risultato più preciso?

Ecc, ecc.

Sono domande, espresse proprio secondo un approccio iterativo, ma rispondono al bisogno di avere idee chiare, e di offrire un atteggiamento di apertura critica che spazzi via ogni resistenza e preconcetto per permettere al ragionamento di esprimersi nel modo più corretto, sano e proficuo.

Il Mindset, quindi, non è solo una parola, ma è uno stato mentale. E non è sono una moda del linguaggio, ma è un’abilità, una competenza, un attributo sempre più necessario per crescere e acquisire in modo solido nuove conoscenze.

 

, , ,
Contact

Hai un'idea da sviluppare? Contattaci

Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni
su uno qualsiasi dei nostri prodotti o servizi.

Parlaci della tua azienda

Lavoriamo in modo flessibile. Costruiamo il brief con il cliente grazie alla condivisione di attività di brainstorming.

Definiamo l'idea

Organizziamo attività di design thinking e di progettazione collaborativa per mettere a fuoco la content strategy.

Sviluppiamo il contenuto

Scegliamo lo strumento più adeguato per lo sviluppo. Valorizziamo i contenuti usando strumenti e media digitali.

Contact