Formazione Aziendale e Crescita Personale:
Da sempre The Next Agency collabora con le imprese per ottimizzare l’assessment qualitativo e quantitativo, studiando il contesto e analizzando lo scenario di riferimento, per poi pianificare azioni formative concrete in grado di generare valore.
I nostri corsi si concentrano su due aree principali: Crescita Personale e Miglioramento Organizzativo, con particolare attenzione alla formazione pratica e all’applicazione diretta delle competenze.
Aree di Intervento e Approccio
Offriamo corsi in due aree principali:
- Crescita Personale: Per chi desidera sviluppare competenze legate alla leadership, al problem solving, alla gestione del cambiamento e molto altro.
- Miglioramento Organizzativo: Per migliorare i processi aziendali, la gestione dei team e l’efficienza operativa.
Il nostro approccio
I corsi si distinguono per un metodo pratico e interattivo, che stimola la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei partecipanti. E-learning, coaching ed eventi dal vivo.
Tra i corsi dedicati alla crescita personale ci sono:
Focus e Mindset
Un corso pensato per aiutarti a potenziare la produttività e la concentrazione.
Tra teoria e pratica, acquisirai gli strumenti necessari per sviluppare un mindset vincente e focalizzarti sugli obiettivi importanti, imparando a gestire le distrazioni e a prendere decisioni consapevoli.
Perfetto per chi desidera migliorare le proprie performance e raggiungere il successo, ideale per professionisti e imprese.
Problem Solving
Un corso che ti insegnerà a definire i problemi e a trovare soluzioni efficaci con metodo e creatività. Attraverso teoria ed esercitazioni, acquisirai strumenti pratici per analizzare criticità, gestire alternative e affrontare sfide professionali.
Ideale per chi desidera trasformare ostacoli in opportunità, migliorando decisioni e risultati quotidiani.
Decision Making
Questo corso ti guiderà a sviluppare processi decisionali strutturati per affrontare con sicurezza ogni situazione.
Attraverso teoria, esercizi pratici e analisi dei bias cognitivi, scoprirai come scegliere in modo efficace tra diverse opzioni, migliorando la tua capacità di gestire stress e incertezze in ambiti personali e professionali.
Leadership
In questo corso imparerai a costruire una leadership collaborativa, basata su empatia e ascolto, ottimizzando la gestione delle risorse.
Come ci si prepara a guidare team e progetti nel mondo del lavoro contemporaneo?
Il corso esplora modelli di team managment, advocacy e community building per affrontare le sfide del futuro con successo.
Antifragile
Scopri come affrontare criticità con flessibilità e positività, sviluppando un mindset capace di trarre vantaggio dai cambiamenti.
Trasformare incertezze, errori e traumi in opportunità di crescita è possibile!
Basato sulla teoria di Taleb, il corso esplora strategie per abbracciare la casualità e rafforzare la tua capacità di adattamento.
Competenze tecniche
Design thinking
Un corso per sviluppare competenze di ideazione, progettazione e sviluppo di prodotti e servizi.
Le tecniche di progettazione stanno evolvendo. L’idea di una nuova centralità dell’utente ha spinto designer e progettisti a confrontarsi con una sempre maggiore complessità. Prodotti e servizi sono ormai il risultato di uno sforzo collaborativo che mette insieme diverse competenze, dalla fase di ideazione alla definizione delle più efficaci strategie di sviluppo.
Il corso illustrerà in modo chiaro cos’è e a cosa serve e come funziona l’approccio del design thinking.
Agile
Questo corso si concentra sul metodo di progettazione Agile.
Agile è un modello di sviluppo progetti mutuato dal management dello sviluppo software. Si presenta come un processo leggero e versatile, composto principalmente da fasi dette iterazioni, che permettono a team dedicati di concentrarsi in tempi molto brevi su focus specifici.
Agile nel tempo è un sistema utilizzato nella pianificazione di progetti complessi destrutturati in sotto obiettivi e sub-task di lavoro.
Open Innovation
Cosa è, come funziona e come utilizzare l’approccio dell’Open Innovation.
Con L’Open Innovation il mondo dell’economia e della produzione si è reso improvvisamente conto dei “sistemi aperti” e della possibilità di sfruttare gli ecosistemi dell’innovazione, pronti a costruire partenariati e azioni strategiche di co-design, co-produzione, co-branding.
Il corso illustrerà in modo chiaro l’importanza di dialogare con attori diversi dell’ecosistema innovazione.
Digital storytelling
Il digital storytelling e l’evoluzione della comunicazione.
Sia che si tratti di comunicazione testuale o visual, lo storytelling è un processo che utilizza il medium della storia per comunicare valori, interpretare notizie, esprimere punti di vista. Il corso descrive la fisionomia delle storie, cercando a un tempo di fare il punto sul funzionamento degli ecosistemi digitali e dei principali social network.
Dalla creatività al marketing passando dalla comunicazione.
Innovazione tecnologica
Potenziare la produttività con l'IA
Come usare l’IA nel lavoro.
Molte persone utilizzano il prompt per semplificare e migliorare il proprio lavoro. Questo corso propone la creazione di uno specifico mindset per incorporare l’intelligenza artificiale nelle proprie attività quotidiane.
Il corso illustra un approccio e fornisce concreti strumenti tecnici per usare l’IA generativa.
Creatività e IA generativa
La vera grande innovazione per il settore creativo.
L’IA sta rivoluzionando le competenze professionali del settore creativo. Scrittura, content design, grafica e visual design, videomaking, advertising e social media management. Le piattaforme oggi in circolazione permettono la realizzazione di contenuti sofisticati, con un risparmio notevole di risorse ed economie. L’IA, però, non è un semplice sostituto creativo, ma al fianco di professionisti con competenze solide può fare la differenza.
Il corso illustra strategie e strumenti per utilizzare i più efficaci tools di IA.