La comunicazione
The Next Agency propone attività di affiancamento alle imprese per la definizione di strategie di comunicazione. Con un team di esperti di marketing, brand design, visual design, copywriting, digital web development, è in grado di fornire assistenza in:
- Analisi di scenario, analisi di marketing – studio del contesto in cui opera l’impresa. Particolare attenzione hanno la definizione di macro e microtrend e il sentiment della rete;
- Definizione del posizionamento – studio di stakeholders e competitor per un efficace inserimento nel contesto di mercato;
- Brand Identity – definizione dell’identità dell’azienda. Naming, logo, visual identity;
- Copywriting – produzione di testi, editing, correzione di bozze, SEO copywriting, definizione dello stile e del tono di voce.
The Next Agency lavora con particolare attenzione alla progettazione di format e di contenuti. In questo senso, unisce la competenza dello storytelling alla definizione di strategie lato content design.
In particolare:
- Studio dei modelli di comunicazione – analisi dei principali e più efficaci trend nel settore della comunicazione;
- Definizione della strategia – dall’ideazione di un concept alla pianificazione delle diverse fasi di definizione della content strategy;
- Storytelling – definizione di una Core Story, una narrazione efficace da veicolare sui vari canali dell’azienda;
- Content design – progettazione e produzione di testi, articoli, format e prodotti di publishing. Dai social media agli eventi, dalle campagne di digital adv al podcasting.
Cretail Magazine
In collaborazione con Cavalieri Retail, The Next Agency ha creato il magazine del retail partendo dalla definizione di un modello di publishing a cadenza mensile, con numeri dedicati a temi specifici del mondo retail. In particolare abbiamo curato:
- studio del concept;
- definizione del piano editoriale;
- progettazione del template;
- implementazione del sito in wordpress;
- customizzazioine del gestionale;
- progettazione borderò dei numeri;
- scrittura, editing e impaginazione SEO degli articoli;
- integrazione social media.
LTM & Partners
Per LTM & Partners abbiamo creato una serie di strategie di contenuto, dal copywriting alla realizzazione di testi e format. Per la campagna per la giornata mondiale della cecità di IABP, abbiamo realizzato:
- studio del concept;
- progettazione campagna visual;
- copywriting.
In particolare, nel caso di IABP, si è trattato di creare un messaggio di responsabilizzazione e consapevolezza dei sintomi del glaucoma, con la messa in evidenza dell’importanza di un comportamento preventivo. Questa malattia, infatti, è considerata “silente” e, senza un’accurata prevenzione, può verificarsi in fase già avanzata. Evitando un linguaggio catastrofico o minaccioso, si è scelto di sottolineare l’opportunità della cura della vista come bene prezioso.
Il sito LTM & Partners
Per LTM & Partners abbiamo lavorato per la definizione del sito web. Partendo dalla vision dell’agenzia, abbiamo collaborato nel:
- studio del concept;
- creazione del payoff;
- progettazione del wireframe;
- definzione di vision e filosofia d’agenzia;
- scrittura dei testi.
Nel caso di LTM, particolare attenzione è stata data allo studio del posizionamento e alla definizione di un claim incisivo, che potesse mettere in evidenza il carattere inclusivo, creativo e informale dell’agenzia. È nata così l’idea di immaginare l’agenzia come una sorta di family, ben specificato nella vision e nella philosophy.
We work as collective brain
We combine knowledge and design, crerativity and management
Queste due dichiarazioni rappresentano lo spirito, gli obiettivi e l’atteggiamento di LTM. In un secondo momento, partendo dal concept e dalla struttura del sito, sono stati sviluppati internamente layout grafico e programmazione.
Teoresi
Per il Gruppo Teoresi abbiamo studiato un nuovo posizionamento dell’azienda, con l’obiettivo di avvicinarne l’identità al dibattito culturale contemporaneo e sviluppare un processo di empatia con i propri interlocutori.
Si è scelto, perciò, di “umanizzare” il Gruppo con l’individuazione di un concept basato sulla centralità dell’essere umano. In particolare:
- creazione del payoff Engineering for Human Life;
- identificazione positiva dell’innovazione con il concept Innovation is about doing more.