Operazione Rinascimento, Navigare nel ‘500 è un role playing della durata di 2 giorni.
Nasce dall’idea di utilizzare la storia di tre famosi artisti del ‘500, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, come uno strumento partecipativo di decision making e lavoro di gruppo.
Quali sono state le scelte che hanno portato tre grandi protagonisti del Rinascimento ad affermarsi nel mondo dell’arte? Cosa sarebbe successo se avessero preso altre decisioni?
Frammentando la storia di Leonardo, Michelangelo e Raffaello in episodi, ognuno culminante con un’importante decisione da prendere, e’ possibile permettere ai gruppi di partecipanti di ricostruire una dinamica, non necessariamente collegata alle reali azioni intraprese dagli artisti nel corso della loro vita.
Riprendendo la struttura del game book i partecipanti, divisi in tre gruppi di lavoro, dovranno coordinarsi nella scelta delle azioni da intraprendere.
Ogni gruppo si occuperà di un singolo personaggio e dovrà, una volta terminato un blocco narrativo e per accedere al prossimo, prendere una decisione tra una gamma di azioni possibili.
Le 8 fasi da costruire
Topic e strumenti
Le 8 fasi delle vite degli artisti comprendono Nascita, Formazione, Primi lavori, Opportunità professionali, Influenze culturali, Riconoscibilità, Relazioni professionali, Progetto finale. I partecipanti, utilizzando le Carte Opzione e interagendo con gli scenari di contesto, potranno confrontarsi in gruppi di 4-5 elementi e pianifcare scelte, azioni, strategie.
I gruppi lavoreranno con una serie di strumenti:
Art training
Operazione Rinascimento è anche un’importante occasione di art training. Il format può essere adattato su diversi topics culturali e permette di approfondire, per la parte di scenario, notizie, informazioni, nozioni sulla storia dell’arte e della cultura.
Un modo, divertendosi, di utilizzare l’arte come strumento di educazione e di gioco.
Facilitatori
Operazione Rinascimento richiede un delicato intervento di facilitazione. In aula, oltre a preparati conduttori, il format propone il supporto di specialisti nella psicologia del lavoro per facilitare l’efficacia delle fasi di debriefing.