Un format dedicato al mondo dell’innovazione. Descritti, in brevi passaggi, il pensiero e la visione di alcuni grandi visionari del mondo contemporaneo, da Steve Jobs a Jeff Bezos, da Elon Musk ad Adriano Olivetti, i gruppi dovranno pianificare una strategia di mercato di un un impossibile object, prendendo in considerazione aspetti di product design, di management e di marketing. I singoli membri dovranno raggiungere i propri obiettivi all’interno del gruppo, e risolvere una serie di ostacoli e resistenze.

L’idea è creare un gioco di ruolo che, partendo dal contesto problematico di un product design fallimentare, spinga i partecipanti a rimediare a un flop di mercato per mezzo di una nuova strategia di rilancio del prodotto.

Il contesto

Il brief dell'agenzia

Il progetto educational parte da un contesto specifico per srimolare un business game a squadre.

Antefatto narrativo

Un Product Manager viene incaricato di ricorpire una nuova posione da Marketing Manager. Preso da entusiasmo per il nuovo lavoro stanzia un budget di oltre 500k per il lancio di un prodotto improbabile, realizzato da uno dei designer di punta dell’agenzia, che presto si rivela un flop di mercato.
Per recuperare la situazione viene incaricato, con un team di collaboratori, di correggere la strategia e rilanciare il prodotto con una nuova strategia di marketing.

Alla task force verrà chiesto di produrre queste informazioni:

  • Vision - concept e valore aggiunto del prodotto
  • Mercato - target e profilo dell'utente tipo
  • Prodotto - funzionalità, plus e materiali
  • Produzione - numero di unità, distribuzione, time to market
  • Strategie di comunicazione - copywriting, campagna, contenuti

L'oggetto impossibile

Rilanciare il prodotto

Come trovare una soluzione al rilancio di un oggetto impossibile sul mercato? L’educational crea gruppi di lavoro come sorta di task force di progettisti e professionisti. I gruppi saranno composti da:

  • Uno strategic planner per le indagini di mercato
  • Un designer per lo studio del campo di applicazione dell'oggetto
  • Un project manager per il coordinamento della produzione
  • Un marketing manager per lee strategie di promozione e vendita
  • Un pubblicitario per la creazione di un'identità visiva

Usare le carte opzione come strumento di lavoro.

Le carte opzione

Gli obiettivi

Oggetti Impossibili è un format che permette a un gruppo di lavorom di collaborare per individuare una soluzione collettiva. Allo stesso tempo, grazie alle carte opzione, mette in condizione i singoli partecipanti al team di misurarsi su strategie di affermazione perosnale, proponendo rispetto all’obiettivon generale, una serie di sotto-obiettivi.

Oggetti Impossibili mette alla prova le abilità di leadership e strategia.

La dinamica

  • Team - definizione dei 5 componenti del team
  • Brainstorming - analisi del brief e primo confronto
  • Product design - idee sul restyling del prodotto
  • Leadership - strategie di affermazione del sotto-obiettivo
  • Project management - pianificazione del rilancio del prodotto
  • Marketing - definizione delle azioni di comunicazione
  • Nuovo assetto - redesign di team e stratgeia
Contact

Hai un'idea da sviluppare? Contattaci

Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni
su uno qualsiasi dei nostri prodotti o servizi.

Parlaci della tua azienda

Lavoriamo in modo flessibile. Costruiamo il brief assieme al nostro interlocutore con sessioni di co-design e tavole rotonde.

Definiamo l'idea

Organizziamo attività di design thinking e di progettazione collaborativa per mettere a fuoco il concept e la content strategy.

Sviluppiamo il contenuto

Scegliamo lo strumento più adeguato per lo sviluppo. Valorizziamo contenuti usando i media al massimo del potenziale.

Contact