Un format dedicato al mondo dell’innovazione. Descritti, in brevi passaggi, il pensiero e la visione di alcuni grandi visionari del mondo contemporaneo, da Steve Jobs a Jeff Bezos, da Elon Musk ad Adriano Olivetti, i gruppi dovranno pianificare una strategia di mercato di un un impossibile object, prendendo in considerazione aspetti di product design, di management e di marketing. I singoli membri dovranno raggiungere i propri obiettivi all’interno del gruppo, e risolvere una serie di ostacoli e resistenze.
L’idea è creare un gioco di ruolo che, partendo dal contesto problematico di un product design fallimentare, spinga i partecipanti a rimediare a un flop di mercato per mezzo di una nuova strategia di rilancio del prodotto.
Il contesto
Il brief dell'agenzia
Il progetto educational parte da un contesto specifico per srimolare un business game a squadre.
Antefatto narrativo
Un Product Manager viene incaricato di ricorpire una nuova posione da Marketing Manager. Preso da entusiasmo per il nuovo lavoro stanzia un budget di oltre 500k per il lancio di un prodotto improbabile, realizzato da uno dei designer di punta dell’agenzia, che presto si rivela un flop di mercato.
Per recuperare la situazione viene incaricato, con un team di collaboratori, di correggere la strategia e rilanciare il prodotto con una nuova strategia di marketing.
Alla task force verrà chiesto di produrre queste informazioni:
Le carte opzione
Gli obiettivi
Oggetti Impossibili è un format che permette a un gruppo di lavorom di collaborare per individuare una soluzione collettiva. Allo stesso tempo, grazie alle carte opzione, mette in condizione i singoli partecipanti al team di misurarsi su strategie di affermazione perosnale, proponendo rispetto all’obiettivon generale, una serie di sotto-obiettivi.
Oggetti Impossibili mette alla prova le abilità di leadership e strategia.