Formazione professionale ed educational
Lavoriamo da sempre con un’attenzione particolare al livello dei contenuti. Dalle soft skills alle competenze più tecniche cerchiamo di offrire format intelligenti. La nostra cifra stilistica è una scelta di metodo. Non proponiamo formatori di mestiere, ma team interdisciplinari in grado di coprire i tanti aspetti della formazione, dall’area culturale a quella sociologica e psico-comportamentale.
Negli anni ci siamo concentrati su due specifici target: le imprese e i singoli professionisti, cercando il più possibile di creare un ponte dalle soft alle hard skill, dalla crescita personale alla cultura organizzativa.
Il metodo e lo stile
Per la formazione usiamo, da sempre, l’approccio del learning game, un habitat ludico, interattivo e potente ai fini educativi. Partiamo dai concetti e dai valori che vogliamo trasmettere per arrivare alla produzione di contenuti, storie, gameplay, che permettano ai partecipanti di organizzare, attivare, sperimentare idee, progetti, abilità personali. Ricorriamo, il più delle volte al design, all’arte, alla tecnologia per ottenere il miglior risultato possibile.
Le aree di competenza
Dalla comunicazione al digital design, dalla content creation all’innovazione culturale, dalla crescita personale alle dinamiche collaborative
Crescita personale
Comunicazione
Innovazione culturale
Dall'aula allo streaming
Corsi di formazione, educational e workshop possono essere organizzati in diversi modi. All’aula tradizionale, con la possibilità di sviluppare momenti di team working e di debriefing, affianchiamo le piattaforme tecnologiche che negli ultimi anni, a causa anche del lockdown e della pandemia, hanno reso più sofisticate ed efficaci le soluzioni e le funzioni dell’apprendimento.
Il modello ibrido, con alcune parti di educational, corsi e workshop che si svolgono in aula fisica, consente di affiancare lezioni in forma digitale come webinar e talk in streaming con un doppio vantaggio: rendere più efficace e puntuale il raggiungimento dell’obiettivo formativo, alleggerire tempi e costi dell’erogazione e fruizione dei contenuti, mantenere le lezioni in una sorta di library consultabile ogni volta che serve.
La scrittura
La fase di scrittura è fondamentale e si sviluppo su diversi livelli:
1) scrittura tecnica. Schede corsi, struttura e dinamica del corso rispetto a temi ed argomenti, obiettivi e tempi di apprendimento;
2) scrittura creativa. Sviluppo di metafore narrative. Storie, sceneggiature pronte per la produzione.
L'engagement
La fase di engagement si concentra su un approccio edutainment:
1) scrittura edutainment. Progettazione e scrittura di giochi interattivi, roleplaying digitali e strategie di gamification;
2) scrittura quiz. Progettazione e sviluppo di trivia, quiz, questionari e altri tools per l’engagement.
La produzione
La fase di produzione sviluppa i progetti in prodotti media:
1) progettazione e sviluppo. Videomaking, postproduzione, programmazione di corsi digitali in piattaforma e-learning;
2) progettazione e sviluppo. Strumenti digitali, interactive tools.
Richiedi il catalogo
Se vuoi conoscere più nel dettaglio i contenuti e i temi dei nostri corsi, mandaci un’email.