L’importanza della facilitazione nell’apprendimento

La formazione ha da sempre il limite della distanza. La trasmissione di competenze avviene in modo univoco dal formatore al partecipante. Un soggetto attivo che costruisce e codifica una serie di conoscenze destinate ad altri soggetti passivi, un pubblico che non interviene se non ex post nella fase di rielaborazione, e solo grazie all’impegno personale potrà capitalizzare quelle informazioni nell’esperienza di vita.

Read more

Come pianificare una content strategy

Le aziende hanno sempre più bisogno di contenuti. Nel flusso ininterrotto di post, immagini e video, l’attenzione delle organizzazioni si è spostata dalle strategie commerciali alla narrazione del proprio ecosistema, il proprio habitat. Persone, attività, valori, progetti, eventi, azioni di responsabilità sociale. Ogni aspetto della cultura aziendale è diventato un possibile contenuto da raccontare, utile a far squadra e a partecipare al dibattito contemporaneo sul miglioramento della qualità della vita, del lavoro, del sistema sociale, economico e produttivo.

Read more

Come realizzare una social media strategy

I media digitali sono sempre più social. Nello spazio delle conversazioni, il flusso ininterrotto di articoli, commenti, post è diventato ormai un elemento convenzionale della comunicazione odierna. Quello che fa la differenza, oggi, in termini di efficacia è la progettazione di un format. Il concetto di formato, di per sé, implica una riconsiderazione della strategia di progettazione e pubblicazione dei contenuti. Da questo punto di vista, uno dei fattori da tenere a mente è l’importanza di creare una convergenza tra comunicazione aziendale e modelli dell’entertainment.

Read more